Il turismo responsabile
Per noi il Turismo Responsabile comprende diverse tipologie di viaggio: sostenibile, equo, solidale, ecologico... Il viaggio deve stimolare una reale interazione fra le persone, sempre nel rispetto della cultura, storia e costumi di ogni singola comunità. I profitti generati devono beneficiare equamente le popolazioni locali e contribuire allo sviluppo sostenibile dei territori ospitanti.
Sosteniamo un turismo più responsabile come alternativa al turismo convenzionale o di massa. Da una parte cerchiamo di ridurre al minimo il nostro impatto negativo, sia a livello ambientale che culturale e socio- economico. Dall' altra ci sforziamo di massimizzare gli impatti economici positivi, come l'equa remunerazione della popolazione locale, la scelta di alberghi a conduzione familiare e andando a finaziare progetti di sviluppo locale.
Il nostro impegno
TransHumans, come agenzia di turismo responsabile e solidale, si impegna:
Verso le popolazioni locali, a:
- dare un' equa remunerazione per i servizi forniti;
- dare priorità a pernottamenti presso famiglie locali, e ( quando possibile) scegliere e acquistare prodotti biologici locali;
- rispettare il ritmo e la struttura di ogni comunità e / o famiglia ospitante;
- utilizzare trasporto locale ( sempre e quando ci siano i permessi necessari per il trasporto di passeggeri) ;
- prendere in considerazione le opinioni delle popolazioni locali per migliorare la qualità dei servizi;
- appoggiare e finanziare progetti educativi locali legati allo sviluppo sostenibile, ambientale e culturale.
Verso i viaggiatori, a :
- far pagare un prezzo equo;
- fornire un servizio di qualità igienico-sanitario che faciliti lo svago, il relax e la massima soddisfazione del viaggiatore;
- limitare i gruppi ad un massimo di 12 viaggiatori;
- fornire informazioni chiare e sincere circa le condizioni di viaggio;
- prendere in considerazione le opinioni dei viaggiatori per migliorare la qualità dei servizi;
- mantenere informati i viaggiatori riguardo ai progetti educativi locali, legati allo sviluppo sostenibile, ambientale e culturale.
In nome di uno sviluppo sostenibile e responsabile dell'ambiente, a:
- ridurre al minimo la generazione di rifiuti ;
- ridurre al minimo le distanze di trasporto ;
- utilizzare , quando possibile , le energie rinnovabili ;
- preservare e proteggere flora e della fauna; ;
- limitare l'impatto umano su aree naturali sensibili ;
- sensibilizzare i viaggiatori e le popolazioni locali su questioni ambientali e proporre soluzioni.
La nostra carta
TransHumans ha scritto la propria Carta di Turismo Responsabile, adattandola alla realtà dei paesi in cui opera. Si ispira ai principi della Carta di Turismo Responsabile ( Lanzarote , Isole Canarie , 1995 ) ; Carta "Turismo Etico" adottato dalla Segreteria di Stato francese per il turismo nel 2000 ; la Carta del turismo della ATES (Francia , 2007) ; la Carta dei AREMPT (Marocco , 2007) .
Scaricare la nostra carta (versione in francese) Charte TransHumans pour un tourisme Responsable et Solidaire
Compensazione territoriale
TransHumans lavora da più di 10 anni nel campo dello sviluppo locale in America Latina. Sensibili alla ricchezza culturale, alle tradizioni e credenze locali, alla bellezza paesaggistica e alla biodiversità degli ecosistemi, abbiamo scelto di responsabilizzarci, limitando l'impatto della nostra attività. Per questa ragione abbiamo deciso di organizzare viaggi che contribuiscano alla conservazione delle risorse naturali, culturali e sociali.
Siamo però consapevoli che, per il solo fatto di viaggiare, il viaggiatore è direttamente coinvolto nell'alterazione del territorio visitato.
Grazie a varie ricerche condotte dall'associazione francese V.V.E. (associazione dei viaggiatori ed operatori eco-responsabili) sull'impatto del turismo sul territorio, si è concepito il concetto di compensazione territoriale. A differenza del "Carbon Offset" che prende in considerazione l'impatto ambientale dei viaggiatori, l'idea della compensazione territoriale è quella di aiutare le persone a proteggere e conservare l'ambiente, valorizzare le cuture tradizionali e creare uno sviluppo durevole nel tempo.
Concretamente, TransHumans dona 3% del prezzo di ogni viaggio a questa causa di compenzazione territoriale (di cui € 5 sono dedicati all'associazione VVE). In questo modo, ogni viaggiatore diventa a sua volta membro dell'associazione VVE. Il denaro raccolto permette la creazione e lo sviluppo del progetto educativo ERECA (Education Relative à l'Environnement et aux Cultures Aborigènes) che prevede azioni concrete volte alla sensibilizzazione e conservazione dell'ambiente e delle culture locali. TransHumans implementa , sostiene e accompagna micro- progetti educativi, progetti realizzati da scuole, associazioni o ONG locali , con l'obiettivo di risolvere i problemi ambientali e / o culturali attraverso l'istruzione e la formazione dei giovani.